Al via le iscrizioni on line per il prossimo anno scolastico per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Le domande potranno essere effettuate dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 sulla pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione: www.istruzione.it/iscrizionionline.
Scuola dell’infanzia
Potranno essere iscritti i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021 e i bambini e le bambine che compiono 3 anni di età entro il 30 aprile 2022.
Per le iscrizioni alle sezioni della scuola dell'infanzia la domanda cartacea dovrà essere presentata presso la segreteria della Scuola dal 4 al 25 gennaio 2021.
Scarica il modulo di iscrizione alla scuola dell'infanzia.
Scuola primaria
Sarà possibile iscrivere alle classi prime della scuola primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2021. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre 2021, ma entro il 30 aprile 2022.
Secondaria di primo grado
Tutti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria si iscriveranno alla scuola secondaria di primo grado.
Visita i nostri plessi scolastici
SCUOLA DELL'INFANZIA "GIOVANNI PAOLO II"
V.LE DELLA REPUBBLICA
Codice meccanografico ENAA823027
SCUOLA DELL'INFANZIA "C.SO ITALIA"
VIA GIARDINO MALLINA
Codice meccanografico ENAA823016
SCUOLA PRIMARIA "EUROPA"
CORSO GARIBALDI 420
Codice meccanografico ENEE82301B
SCUOLA PRIMARIA "L. SCIASCIA"
VIA GIARDINO MALLINA
Codice meccanografico ENEE82302C
SCUOLA SEC. I GRADO "G. VERGA"
VIA TOSCANA
Codice meccanografico ENMM82301A
10 buoni motivi per iscriversi e studiare
all’Istituto Comprensivo "Europa" di Barrafranca
1. Ha una grande opinione dell’istruzione e dell’educazione.
2. Promuove cambiamenti e modernizzazione conferendo significato alle molteplici attività degli alunni nel concreto di una esperienza scolastica di qualità.
3. Garantisce costante attenzione alla dimensione della continuità, dell’accoglienza e del benessere sulla base di un progetto educativo unitario e condiviso.
4. Attiva raccordi con l’ Ente locale per garantire edifici scolastici idonei , sicuri e adeguati alle più recenti concezioni della didattica.
5. Favorisce aperta sensibilità e disponibilità alla relazione pedagogica, ai bisogni evolutivi e alle esigenze educative di ciascun alunno.
6. Facilita l’incontro tra famiglia e scuola ispirandosi a criteri professionali.
7. Adotta scelte didattiche ed organizzative che risultano coerenti con il patrimonio pedagogico e culturale della scuola dell’infanzia , primaria e secondaria di 1° grado, garantendo coerenti livelli di continuità pedagogica, organizzativa e curricolare e valorizzando la specificità dei diversi segmenti scolastici.
8. Realizza percorsi curricolari di valore educativo sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sull’insegnamento precoce dell’inglese favorendo anche partenariati scolastici europei per l’incontro con le altre culture. Ha rapporti di collaborazione con l’università Kore di Enna per le attività di tirocinio formativo attivo (TFA) rivolti a studenti universitari e a docenti per il conseguimento del titolo di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità.
9. Programma specifici interventi metodologici riconoscendo il diritto al massimo sviluppo possibile agli alunni in situazione di svantaggio o disabilità e con bisogni educativi speciali.
10. Promuove progressivamente per la scuola primaria il tempo pieno e per la scuola secondaria di 1° grado il tempo prolungato, quale risorsa di un tempo scuola più ricco di opportunità formative.